Corretta interpretazione dell'antibiogramma

Principio delle molecole equivalenti

Non essendo possibile testare tutti gli antibiotici utilizzabili, di norma vengono previste nelle differenti gallerie dell’antibiogramma le molecole effettivamente indispensabili, oppure quelle “di riferimento”, la cui valutazione può essere predittiva dell’attività di altre molecole non testate (es. l’attività della meticillina nei confronti di uno stafilococco è predittiva del comportamento delle penicilline associate ad inibitore, delle cefalosporine e dei carbapenemi).

In questi casi, qualora si volesse utilizzare in terapia una molecola non testata, sarebbe sufficiente individuare la molecola testata appartenente alla stessa classe di antibiotici e considerare il comportamento del batterio nei confronti di tale sostanza.

Alcune molecole possono essere testate ma non refertate (mascheramento) per favorire una migliore appropriatezza della terapia antibiotica evitando il ricorso a molecole di ultima generazione e/o a spettro d’azione più ampio quando ve ne siano altre disponibili che presentino pari efficacia ma minore impatto sulle resistenze. 

MYLAV S.R.L.U.
Sede laboratorio: Via Giuseppe Sirtori, 9, — 20017 Passirana di Rho (MI)
Sede legale: Via Vecchia Montesardo, 21 — 73031 Alessano (LE) — P.IVA: 04197610753
Tel: 02•9311172