L'antibiotico appartiene alla classe dei macrolidi a 14 atomi di carbonio
Meccanismo d'azione I macrolidi impediscono la sintesi proteica legandosi alla subunità 50S; il sito di legame è prossimo a quello del cloramfenicolo e coinvolge l’rRNA 23S; impediscono il meccanismo della traslocazione, provocando il rilascio di peptici incompleti dai ribosomi. Il meccanismo d’azione dei macrolidi si fonda sulla capacità di inibire la sintesi proteica nei batteri legandosi alla subunità ribosomiale 50S ed inibendo lo stadio di traslocazione, durante il quale una molecola di tRNA neosintetizzata si muove sul ribosoma dal sito accettatore (sito A) al sito donatore o peptidilico (sito P), provocando in tal modo l’arresto della riproduzione batterica, L’inibizione della sintesi proteica da parte dei macrolidi ha due caratteristiche distinte: 1) i macrolidi non inibiscono l’attività di formazione del legame peptidico dei ribosomi cha hanno già iniziato la sintesi proteica; 2) i ribosomi, che non sono legati a peptidi nascenti, possono sintetizzare peptidi in presenza di alcuni macrolidi ma la sintesi termina prima della produzione di una catena a cinque aminoacidi La lunghezza degli oligopeptidi sintetizzati in presenza dei macrolidi è determinata dall’estensione del sostituente zuccherino sul C5 dell’anello lattonico che penetra nel centro della peptidiltransferasi. A questa classe appartengono anche: eritromicina, roxitromicina, fluritromicina, claritromicina, diritromicina, Oleandomicina Alla classe a 15 atomi di carbonio appartiene: azitromicina.
Alla classe a 16 atomi di carbonio appartengono: spiramicina, rokitamicina, josamicina, miocamicina, midecamicina, rosaramicina, avermectine.
|